Istituto Comprensivo "Satta-Fais"
Via Lamarmora, snc, 07037 PERFUGAS (SS) - Tel. 079 564042 - Fax 079.563082
Email: SSIC800001@istruzione.it - PEC: SSIC800001@pec.istruzione.it
C.F. 91021990907 - Codice Unico Fatturazione Elettronica
Il progetto Erasmus KA1 (reference number: 2019-1-IT02-KA101-061952)
ICE - Inclusion Competences Europe è stato creato dal team di progetto del Consorzio che comprende tre Istituti: Istituto Comprensivo E.D’arborea Castelsardo, Istituto Comprensivo Satta Fais Perfugas e Istituto Comprensivo Aggius.
La scuola di Castelsardo coordina il Consorzio per l’aspetto finanziario grazie alla sua esperienza nella progettazione europea, e collabora con le altre due scuole riguardo a diversi temi
(inclusione, metodologie innovative nell’insegnamento della lingua Inglese, patrimonio culturale).
L’Istituto Comprensivo Castelsardo e l’Istituto Comprensivo Aggius sono coinvolti in Progetti Erasmus KA2 (temi: IoT - Internet delle cose - e Patrimonio culturale) e l’Istituto Comprensivo Perfugas ha ricevuto il Label Europeo delle Lingue 2018 per il suo progetto di Lingua Sarda.
Il nostro progetto Erasmus KA1 project intende promuovere e realizzare attività di mobilità del personale docente e amministrativo allo scopo di arricchirne il percorso professionale e modernizzare e potenziare la qualità di insegnamento delle scuole del Consorzio.
Il numero dei partecipanti alle attività di formazione e di job-shadowing comprende i docenti e i dirigenti scolastici per un totale di 27 mobilità distribuite in due annualità.
Le attività previste sono: corsi di formazione linguistica per docenti non di lingua inglese; corsi di metodologia per i docenti di lingua inglese, job-shadowing per i docenti- figure di sistema e i dirigenti .
A breve termine si prevede di migliorare le competenze linguistiche, metodologiche e trasversali dei docenti coinvolti nell'azione formativa, nonché di rafforzare la motivazione e valorizzare la professionalità degli stessi.
A medio termine verrà potenziata la collaborazione all'interno del consorzio poiché si prevede uno scambio di risorse tra le diverse scuole. Il percorso avviato promuoverà un'azione verso una cultura scolastica europea.
A lungo termine si intende creare esperienze di qualità all'interno delle singole scuole che possano essere diffuse nella rete, la quale verrà così arricchita sul piano didattico, metodologico, delle competenze trasversali, dell'inclusione e interculturalità, della modernizzazione e dell'internazionalizzazione.
In questo modo verrà potenziata l'offerta formativa delle istituzioni della rete, verranno migliorate le opportunità formative nel territorio con una positiva ricaduta sulla sua futura crescita economica.
La formazione adeguata, lo scambio sia a livello locale sia in un'ottica europea, la disseminazione dei risultati, consentiranno un più facile approccio alle problematiche europee e una ricaduta in termini di sostenibilità favorendo benessere e progresso comunitario.
https://laurasaltarel.wixsite.com/website-5